5 ore
La normativa e la regolamentazione in materia di antiriciclaggio subiscono una costante evoluzione, in ragione della necessità di rafforzare il sistema di contrasto alla criminalità organizzata, ma anche delle forti pressioni da parte del legislatore europeo. Obiettivo degli incontri è, da un lato, quello di fornire un aggiornamento sulle principali novità 2023 intervenute in materia di antiriciclaggio e, dall’altro, quello di approfondire gli obblighi e le modalità di segnalazione delle operazioni sospette.
Nel corso del primo incontro dal titolo "Antiriciclaggio: le novità 2023 per i commercialisti", viene trattato in maniera approfondita il tema inerente all’individuazione del titolare effettivo. L’istituzione del registro dei titolari effettivi, finalmente completata con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del decreto MIMIT attestante l’operatività del sistema di comunicazione, impone, infatti, di soffermare l’attenzione sull’individuazione dei titolari effettivi da dichiarare al registro delle imprese entro il prossimo 11 dicembre. In vista di tale imminente scadenza, sono tanti i dubbi riguardanti i soggetti tenuti ad effettuare la comunicazione, le modalità di compilazione del modello digitale TE, i costi e le sanzioni in caso di inosservanza dell’obbligo, oltre alle numerose perplessità in merito alla corretta individuazione dei titolari effettivi in alcuni casi particolari. Vengono, dunque, dettagliatamente illustrate le modalità operative per la comunicazione dei titolari effettivi da parte delle imprese e degli enti obbligati, nonché per l’accesso e la consultazione del registro da parte dei professionisti. Un focus viene, altresì, realizzato sulla scadenza altrettanto imminente per la presentazione del modello Redditi 2023, all’interno del quale – a partire da quest’anno – dovranno essere indicati i nominativi dei titolari effettivi nel triennio 2020, 2021 e 2022 (rigo RU 150 del quadro RU) relativamente ai crediti d’imposta per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione, formazione e investimenti in beni strumentali nel territorio dello Stato.
Il secondo incontro dal titolo "Come effettuare una segnalazione di operazione sospetta tramite il CNDCEC: il nuovo software Ar-SOS" sarà invece incentrato sulla segnalazione delle operazioni sospette e sul funzionamento a livello operativo della piattaforma Ar-SOS, anche a mezzo simulazione di una segnalazione. A partire dal 15 settembre 2023, per i Commercialisti è, infatti, nuovamente disponibile il sistema per la segnalazione di operazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) tramite l’organismo di autoregolamentazione (art. 37 D.Lgs. 231/2007). L’utilizzo della piattaforma “Ar-SOS”, accessibile attraverso il sito istituzionale www.commercialisti.it, consente agli iscritti di mantenere l’anonimato nei confronti dell’UIF.
Nel corso degli incontri, ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno.
Attenzione: Se sei Abbonato MySolution, ti consigliamo di iscriverti al Master MySolution 2023/2024. Se sei già iscritto al Master MySolution 2023/2024, non occorre che ti iscriva a questo corso.
Per seguire la diretta è necessario iscriversi all'evento, cliccando sul pulsante "ISCRIVITI". A seguito dell'iscrizione, ogni iscritto troverà il link per accedere all'evento all'interno dell'Area " I Miei Corsi". Sarà inoltre inviata una mail di conferma iscrizione contenente il link all'evento.
Le Videoconferenze sono accreditate per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Revisori legali iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Consulenti del Lavoro per un totale di 5 CFP.
5 CFP CNDCEC equip.MEF ( Codice materia: B.3.2)
5 CFP CDL (Codice materia: B.4.03)
Annalisa De Vivo
Dal 2017 è componente dello staff di presidenza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ove dal 2014 svolge attività di consulenza in relazione alle tematiche inerenti alla normativa delle professioni, al diritto societario e al diritto penale dell’economia, con particolare riferimento alla disciplina antiriciclaggio, anticorruzione e alla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001.
Armando Urbano
Dottore Commercialista, Revisore legale, Perito e Consulente Tecnico del Tribunale di Bari. Consulente esperto in antiriciclaggio, è inoltre docente di ruolo di Economia Aziendale con pluriennale attività di docenza nei corsi formativi per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
In qualsiasi momento puoi vedere con i tuoi colleghi e collaboratori le registrazioni Video delle dirette, sempre accessibili facilmente dalla tua Area "I Miei Corsi".
Non Abbonato MySolution - Partecipante accreditato con emissione attestato
Abbonato MySolution* - Partecipante accreditato con emissione attestato
* L'Abbonamento comprende l'iscrizione di un partecipante. Per partecipare l'iscrizione è obbligatoria.
Per contattare il Servizio Clienti On-line clicca qui.