10, 17 e 24 Ottobre
7 Novembre 2023
h 15.00 - 18.00
La revisione legale, negli ultimi anni, ha assunto una importanza sempre più rilevante nell’ambito del controllo legale dei conti delle società. L’incremento della complessità dell’ambiente economico e sociale che sta caratterizzando questi ultimi anni, richiede agli organi di revisione, oggi più che mai, un’adeguata professionalità e un bagaglio tecnico e multidisciplinare che gli consenta di attenersi al nuovo quadro sull’informativa finanziaria e alle nuove condotte imprenditoriali e manageriali. In tale direzione, le norme di recente applicazione in materia di crisi di impresa e di insolvenza fanno sì che insieme alle responsabilità dell’organo amministrativo e degli imprenditori, i soggetti chiamati a vigilare e a controllare in merito all’idoneità e all’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili (che l’imprenditore deve mettere in atto), nonché sull’efficacia del sistema di controllo interno, assumano sempre più un ruolo centrale e di responsabilità nei contesti in cui sono chiamati a esprimersi con il proprio giudizio professionale.
Il presupposto della continuità aziendale, in un contesto così incerto e complesso, rappresenta una verifica costante per il revisore, chiamato a dover implementare (ISA Italia 570) specifiche verifiche anche sul contesto esterno all’impresa e per questo cercare di assumere un ruolo proattivo con l’impresa. Infatti, l’aspetto relazione, in uno scenario come quello attuale, mutevole e dinamico, deve rappresentare un fondamentale requisito per il professionista revisore. Le comunicazioni con i responsabili dell’attività di governance, con l’organo amministrativo, nonché con il collegio sindacale e l’Odv (ove presenti), devono essere centrali nell’ambito di una gestione di un incarico di revisione; il costante presidio sul sistema di controllo interno, le periodiche verifiche sull’andamento economico finanziario da programmare e gestire durante l’esercizio e un monitoraggio in ambito prospettico, reddituale ma anche finanziario, possono favorire interventi preventivi rispetto a potenziali situazioni di difficoltà. Il revisore legale, in questo scenario, assolve un ruolo di grande responsabilità; l’espressione del giudizio professionale, ne rappresenta la concretizzazione. In aggiunta, l’obbligo di gestione e formalizzazione della gestione dei controlli in ottica controllo qualità non deve essere sottovalutato, anche in riferimento alle recenti disposizioni del MEF in argomento controllo qualità.
Il percorso formativo proposto, che si svolgerà in quattro incontri, ha come obiettivo proprio quello di fornire spunti tecnici di base per un approccio pratico alla revisione legale dei conti (in particolare per le PMI) e fornisce utili istruzioni operative per svolgere un processo revisionale appropriato in un contesto complesso come quello attuale. La rappresentazione di aspetti tecnico – pratici, organizzata secondo un approccio operativo, accompagnerà tutte le singole fasi che caratterizzano un processo di revisione, cercando di evidenziare le più frequenti problematiche di revisione, le asserzioni che devono essere salvaguardate, le procedure di verifica (risposte di audit/test di validità), in applicazione di una metodologia che si basa su un approccio di rischio (alla base dei principi di revisione internazionale (ISA Italia)). La rappresentazione delle principali procedure di revisione viene contemplata con esempi di carte di lavoro che propongono un approccio finalizzato a documentare le procedure di verifica svolte.
Il Mini Master Revisione Legale 2023 è incluso nell'Abbonamento alla Piattaforma MySolution.
Per seguire la diretta è necessario iscriversi all'evento, cliccando sul pulsante "ISCRIVITI".
12 CFP CNDCEC e 12 CFP MEF ( Gruppo A)
Codici materia CNDCEC:
Giornata 1
Giornata 2
Giornata 3
Giornata 4
Codici materia MEF:
Giornata 1
Giornata 2
Giornata 3
Giornata 4
Antonio De Francesco
Revisore Legale e Dottore Commercialista, si occupa di Due diligence contabili e finanziarie, analisi dei sistemi contabili, transizione ai principi contabili internazionali. Opera inoltre nei settori di consulenza amministrativa e fiscale per gli Enti nazionali e internazionali, Merger & Acquisition, bilancio civilistico e consolidato. In ultimo, è membro della Commissione Controllo Societario - Revisione - ODCEC di Milano.
Roberta Provasi
Professore Associato di Ragioneria e Revisione legale dei conti presso Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Diritto per l’Economia.
In qualsiasi momento puoi rivedere con i tuoi colleghi e collaboratori le registrazioni Video delle dirette, sempre accessibili facilmente dalla tua Area "I Miei Corsi". Inoltre, puoi fruire dei Corsi in differita e maturare i Crediti Formativi.
Non Abbonato MySolution - Partecipante accreditato con emissione attestato
210€ + IVA
€ 110 + IVA Super Offerta fino al 14 Giugno
Abbonato MySolution - Partecipante accreditato con emissione attestato
Abbonato MySolution - Partecipante non accreditato senza emissione attestato
Per contattare il Servizio Clienti On-line clicca qui.