12 Dicembre 2023, h 14.30-17.30
15 Dicembre 2023, h 14.30-17.30
19 Dicembre 2023, h 14.30-18.30
L’introduzione di nuove e recenti disposizioni relative alla governance e alla revisione legale dei conti aumenta la complessità e l’ampiezza dei compiti, delle funzioni, dei ruoli e delle responsabilità che investono gli organi di governo societario. In aggiunta, un contesto economico e sociale impattato da condizionamenti importanti che si sono registrati negli ultimi anni e che, purtroppo, ancora ne condizionano comportamenti e strategie, richiede sempre maggiore attenzione ed impegno, sia da parte di chi governa la società, sia da parte di chi, invece, è chiamato responsabilmente a gestire il sistema dei controlli. Responsabilità e sempre maggiori complessità in generale rendono il ruolo del revisore sempre più impegnativo. I nuovi principi ISA di prossima introduzione relativi al controllo qualità, richiedono al soggetto incaricato, sia esso persona fisica o società di revisione, l’applicazione di un approccio metodologico di tipo risk-based che coinvolge l’intero processo di revisione e, soprattutto, un approccio organizzato tale da poter consentire il riesame dell’intero lavoro di revisione per la verifica della corretta applicazione dei principi di revisione internazionali. Significatività, ragionevole sicurezza, approccio al rischio, sono (alcuni) aspetti che rivestono una centralità nell’ambito dello svolgimento dell’incarico di revisione svolto in aderenza alle indicazioni e alla disciplina dei principi di revisione internazionale (ISA Italia). Ciò implica che il revisore indipendente deve usare competenze professionali adeguate, nonché esperienza, per applicare coerentemente le procedure di revisione ritenute più appropriate nello specifico contesto aziendale in cui si trova ad operare, identificando opportune risposte di revisione in base alla conoscenza del cliente e del settore in cui esso opera e, appunto, alla valutazione del rischio. In generale, la dimensione di analisi deve essere articolata per ogni fase che caratterizza il processo di revisione.
Il percorso formativo, affrontando preliminarmente novità che hanno recentemente caratterizzato la revisione legale, come, ad esempio, i noti aggiornamenti in materia di etica professionale, oltre che in materia di qualità del lavoro e relativi controlli, si focalizza prevalentemente sulle analisi e procedure cui il revisore incaricato è tenuto a dover applicare in fase di esecuzione del lavoro (cosiddetta fase final), speculari ad un’analisi preliminare basata non solo su valutazioni reddituali e finanziarie, nonché patrimoniali, attuali, ma anche prospettiche, tenuto conto che l’espressione di un giudizio su un bilancio è riferito all’attendibilità sostanziale dello stesso considerato nel suo complesso e nella prospettiva della continuità dell’impresa.
L’attività di revisione dei conti va considerata di interesse collettivo in ragione dell’informativa finanziaria, nonché delle informazioni societarie che rende disponibili con la certificazione del bilancio. L’importanza del ruolo del revisore/della società di revisione in termini di responsabilità è disciplinata dal D. Lgs. 39/2010, sia dal punto di vista civile, che penale. Da qui, da un lato l’importanza delle considerazioni preliminari da valutare in fase di accettazione di un incarico di revisione legale per le responsabilità che ci si assume con l’espressione del giudizio professionale, culmine dell’attività nel corso dell’esercizio soggetto a revisione, e dall’altro la raccolta di evidenze rappresentate dalle carte di lavoro, che devono risultare adeguate in termini di quantità e qualità delle informazioni ottenute e raccolte. In ottica controllo qualità, una corretta gestione delle carte di lavoro è da sempre ritenuta fondamentale in quanto strumento di evidenza dello svolgimento e della supervisione del lavoro di revisione svolto. Su questo aspetto sarà posta l’attenzione per ogni argomento oggetto di trattazione del corso. Ampio spazio sarà anche riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno nel corso delle dirette.
Attenzione
È possibile maturare i Crediti Formativi anche in differita, accedendo al corso dalla propria Area privata. La maturazione dei Crediti in differita è possibile fino al 31 dicembre 2023.
Per seguire la diretta è necessario iscriversi all'evento, cliccando sul pulsante "ISCRIVITI".
Il Corso permette la maturazione di Crediti Formativi a Dottori Commercialisti ed Esperti contabili e a Revisori legali per un totale di 10 CFP.
È possibile maturare i Crediti Formativi anche in differita, accedendo al corso dalla propria Area privata. La maturazione dei Crediti in differita è possibile fino al 31 dicembre 2023.
Codici materia CNDCEC:
Giornata 1
Codici materia MEF:
Giornata 1
Antonio De Francesco
Revisore Legale e Dottore Commercialista, si occupa di Due diligence contabili e finanziarie, analisi dei sistemi contabili, transizione ai principi contabili internazionali. Opera inoltre nei settori di consulenza amministrativa e fiscale per gli Enti nazionali e internazionali, Merger & Acquisition, bilancio civilistico e consolidato. In ultimo, è membro della Commissione Controllo Societario - Revisione - ODCEC di Milano.
Roberta Provasi
In qualsiasi momento puoi rivedere con i tuoi colleghi e collaboratori le registrazioni Video delle dirette, sempre accessibili facilmente dalla tua Area "I Miei Corsi".
Non Abbonato MySolution - Partecipante accreditato con emissione attestato
Abbonato MySolution - Partecipante accreditato con emissione attestato
Per contattare il Servizio Clienti On-line clicca qui.