Master MySolution Lavoro Plus 2024/2025

ABBONATO
MYSOLUTION E MYFORMAZIONE
€ 110,00 + IVA
NON ABBONATO
€ 480,00 + IVA
- +

Master MySolution Lavoro Plus 2024/2025

MASTER
NON ABBONATO
€ 480,00 + IVA
ABBONATO
MYSOLUTION E MYFORMAZIONE
€ 110,00 + IVA
- +
DoveOn-line: in diretta streaming
Durata

37 incontri, 67 ore
per 12 mesi da Ottobre 2024 a Settembre 2025

Crediti

56 CFP CNDCEC

Descrizione

Il Master MySolution Lavoro Plus 2024/2025 è un percorso formativo completo di alto livello contenutistico e dal taglio pratico e operativo rivolto a Consulenti del lavoro, Specialisti delle Risorse Umane e Collaboratori di Studio che affrontano quotidianamente la materia giuslavoristica.

Ogni mese, da ottobre 2024 a settembre 2025, sarà dedicato a uno specifico argomento, che sarà affrontato attraverso tre diverse tipologie di incontri, di Aggiornamento, di Applicazione pratica e di Risposte ai quesiti, allo scopo di affrontare le principali scadenze legate ad adempimenti di rilievo e di destreggiarsi in particolari aspetti della gestione del personale dipendente. Completano il Percorso ulteriori quattro incontri di Approfondimento specialistico, veri e propri focus dedicati ad argomenti di particolare interesse professionale.

In 37 incontri, della durata di 1, 2 o 3 ore, ti garantiamo 67 ore di formazione di qualità, per aiutarti a semplificare ogni giorno il lavoro in Studio. I docenti MySolution, tutti Professionisti di altissimo livello e punti di riferimento nel panorama nazionale del Lavoro, ti accompagneranno per un intero anno con lezioni altamente operative, portando la propria esperienza e competenza e sciogliendo i principali dubbi con soluzioni concrete.
Il Master MySolution Lavoro Plus comprende 37 incontri in diretta di quattro differenti tipologie:
  • 11 incontri di Aggiornamento della durata di 2 ore sui temi più importanti per la professione
  • 11 incontri di Applicazione pratica della durata di 2 ore per semplificare la tua attività
  • 11 incontri di Risposte ai quesiti della durata di un'ora in cui i docenti tratteranno in maniera approfondita i quesiti di maggiore interesse pervenuti durante gli incontri di Aggiornamento e Applicazione pratica
  • 4 incontri di Approfondimento Specialistico della durata di 3 ore su tematiche fondamentali per la professione

37 INCONTRI TRA
AGGIORNAMENTO,
PRATICA, RISPOSTE
AI QUESITI E
APPROFONDIMENTO
SPECIALISTICO

RICCO MATERIALE DIDATTICO

CREDITI FORMATIVI CNDCEC

RELATORI DI ALTO LIVELLO

TAGLIO PRATICO E OPERATIVO

Quando


Tutti gli incontri si svolgono in diretta e vengono registrati per essere resi disponibili all'interno dell'Area Privata. La maturazione dei Crediti Formativi è possibile solo frequentando il corso in diretta. Gli incontri di Risposte ai quesiti non permettono la maturazione dei Crediti Formativi.

*Registrazioni già disponibili nell'Area privata.  


Ottobre 2024

Il budget e il costo del personale

21 ottobre*

21 ottobre*

29 ottobre*

_

_

Novembre 2024

Le novità in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro

14 novembre*

14 novembre*

21 novembre*

Il collocamento obbligatorio

25 novembre*

Dicembre 2024

La deontologia dei Consulenti del Lavoro

16 Dicembre*

16 Dicembre*

19 dicembre*

_

_

Argomenti

Aggiornamento

Applicazione pratica

Risposte ai quesiti

Argomenti PLUS

Approfondimento
specialistico

Gennaio 2025

Legge di Bilancio 2025 e le novità sul Lavoro

21 gennaio*

21 gennaio*

24 gennaio*

_

_

Febbraio 2025

La Certificazione Unica 2025

20 febbraio*

20 febbraio*

27 Febbraio*

L’autoliquidazione Inail

4 Febbraio*

Marzo
2025

La gestione dei flussi Uniemens

18 Marzo*

18 marzo*

20 marzo*

La privacy nel rapporto di lavoro 

25 marzo

Aprile
2025

Le scritture contabili del personale dipendente

17 Aprile*

14.30 - 16.30

17 aprile*

16.30 - 18.30

22 aprile*

15.00 - 16.00

_

_

Maggio 2025 I rapporti di lavoro nella crisi d’impresa

20 maggio

14.30 - 16.30

20 maggio

16.30 - 18.30

26 maggio

15.00 - 16.00

Il Fondo Garanzia Inps e come funziona 

4 giugno

14.30 - 17.30

Giugno 2025

Il welfare aziendale in pratica

17 giugno

14.30 - 16.30

17 giugno

16.30 - 18.30

23 giugno

15.00 - 16.00

_

_

Luglio
2025

Cessione di contratto

17 luglio

14.30 - 16.30

17 luglio

16.30 - 18.30

22 luglio

15.00 - 16.00

_

_

Settembre 2025

Il modello 770/2025

23 settembre

14.30 - 16.30

23 settembre

16.30 - 18.30

29 settembre

15.00 - 16.00

_

_

Programma

  • Perché predisporre il budget del personale
  • La definizione dell’organico aziendale ottimale
  • La proiezione del costo da retribuzione
  • La proiezione del costo degli elementi retributivi incentivanti
  • La proiezione degli oneri a carico azienda
  • La costruzione del budget del personale: esempi pratici su come utilizzare un foglio Excel
  • Il nuovo obbligo della patente a crediti
  • Novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro introdotte dal DDL Lavoro
  • La figura del medico competente
  • La figura del preposto: previsioni normative
  • Analisi delle misure che prevengono la sospensione dell’attività lavorativa e della maxi sanzione del lavoro nero
  • Le procedure operative connesse alla patente a crediti: richiesta, verifica dei requisiti, incarico professionale, verifiche periodiche
  • Gli obblighi e le funzioni del medico competente: modalità di verifica dell’idoneità dei lavoratori e conseguenze pratiche nella gestione del rapporto di lavoro
  • La figura del preposto: analisi dei recenti interpelli e punti d’attenzione nella gestione del rapporto di lavoro
  • Come prevenire ed evitare l’irrogazione di una sanzione o la sospensione dell’attività lavorativa: gli investimenti in materia di salute e sicurezza e le premialità Inail, con rimando al modello OT23
  • Introduzione normativa
  • I lavoratori coinvolti
  • I datori di lavoro obbligati
  • Il computo base occupazionale
  • L’assunzione nominativa, convenzioni ed esoneri
  • Il prospetto informativo
  • Le agevolazioni
  • Le sanzioni
  • Codice deontologico: esame delle norme comportamentali dei Consulenti del Lavoro
  • Equo compenso: la legge ed i parametri
  • L’accesso alla professione di Consulente del Lavoro. Lo svolgimento della pratica professionale: principi, requisiti, regolamento
  • La Formazione Continua Obbligatoria: principi, finalità, adempimenti. Nuovo regolamento 2025
  • Consigli di disciplina territoriale: nuovo regolamento, principi generali, finalità, procedimento
  • Mandato professionale: fra utilità ed obbligo, analisi di un tracciato format di mandato
  • L’immagine del Consulente del Lavoro: utilizzo dei social, utilizzo del logo, awards
  • Esercitazione: valutazione crediti formativi
  • Taglio del cuneo fiscale
  • Revisione delle aliquote Irpef
  • Misure specifiche per il sostegno delle famiglie (bonus bebè, congedi parentali e bonus asilo nido, esonero contributivo per le madri lavoratrici)
  • Detrazioni fiscali
  • Deduzione relativa al costo del lavoro
  • Detassazione dei premi di produttività
  • Fringe benefit
  • Dimissioni per fatti concludenti
  • Contratti misti
  • Lavoro stagionale
  • Patto di prova nei rapporti a termine
  • Smart working
  • Somministrazione lavoro
  • Novità in materia di apprendistato
  • Taglio del cuneo fiscale
  • Revisione delle aliquote Irpef
  • Misure specifiche per il sostegno delle famiglie (bonus bebè, congedi parentali e bonus asilo nido, esonero contributivo per le madri lavoratrici)
  • Detrazioni fiscali
  • Deduzione relativa al costo del lavoro
  • Detassazione dei premi di produttività
  • Fringe benefit
  • Dimissioni per fatti concludenti
  • Contratti misti
  • Lavoro stagionale
  • Patto di prova nei rapporti a termine
  • Smart working
  • Somministrazione lavoro
  • Novità in materia di apprendistato
  • Il rapporto assicurativo
  • Adempimenti connessi alla gestione del rapporto assicurativo
  • Autoliquidazione: elementi di calcolo, procedura e versamento
  • Denuncia delle retribuzioni e riduzione delle retribuzioni presunte
  • Analisi di casi pratici
  • Perché la Certificazione Unica?
  • Gli aspetti generali della certificazione: termini di invio e soggetti obbligati
  • Gli obblighi e responsabilità per gli intermediari
  • Le operazioni straordinarie
  • Le novità per il 2025
  • La compilazione delle sezioni
  • Struttura e invio della denuncia Uniemens
  • Sistema di cassa e di competenza
  • Inquadramento contributivo e gestione delle matricole
  • Denuncia individuale e aziendale: struttura e contenuti, dati della gestione separata e specificità per i lavoratori dello spettacolo
  • Finanziamento degli ammortizzatori sociali
  • Contributi e versamenti: minimale e massimale contributivo, ricostruzione del DM10, flussi di regolarizzazione, note di rettifica e quadratura sui modelli F24
  • Versamenti mancanti, la gestione delle partite debitorie
  • Errori comuni
  • Le matricole aziendali e i codici di autorizzazione INPS
  • I dati della denuncia individuale, analisi dei codici evento
  • Gli altri elementi della denuncia individuale
  • Le agevolazioni contributive e il ticket di licenziamento
  • I dati della denuncia aziendale
  • I dati dei flussi alla gestione separata, co.co.co. e sportivi
  • Minimale e massimale contributivo
  • La ricostruzione del DM 10 e i flussi di regolarizzazione
  • La gestione delle note di rettifica e dei versamenti in eccesso
  • Gli errori più comuni nella gestione del flusso Uniemens
  • Gli adempimenti privacy in capo al Titolare del trattamento del dato: le previsioni del GDPR
  • Il fondamento della tutela della privacy nel rapporto di lavoro
  • I divieti per il datore di lavoro
  • Le linee guida del Garante
  • Tipologia dei dati
  • Come deve avvenire il trattamento
  • Dati trattati senza il consenso del lavoratore
  • Autorizzazione per il trattamento dei dati particolari
  • I cartellini identificativi
  • Protezione dei dati sanitari
  • Il corretto utilizzo delle mail in ambiente di lavoro
  • Quando è possibile utilizzare le immagini del lavoratore
  • Diritto di accesso ai dati dell’ex dipendente
  • Il corretto trattamento dei Curriculum vitae
  • La rilevazione contabile e la classificazione delle scritture
  • La rilevazione delle retribuzioni
  • La rilevazione dei contributi previdenziali
  • La rilevazione delle ritenute fiscali
  • Assistenze, previdenze e assenze particolari
  • Contribuzione inail
  • Mensilità aggiuntive
  • Tfr
  • Welfare aziendale e fringe benefit
  • Trasferte e rimborsi spese

Docenti

Un team autorevole di relatori. Una leadership riconosciuta.

Il Team di Docenti che ti accompagnerà per tutto l’anno formativo: competenze, qualità e pratica al servizio del partecipante.

Docenti Master MySolution Lavoro

Francesco Geria, Simone Baghin, Andrea Balducci, Alice Chinnici, Giovanni Cruciani, Anna Pane, Jolanda Di Nuzzo, Carla Favero, Barbara Garbelli, Michele Siliato, Eleonora Zambon.

Crediti Formativi

Cesi Multimedia Srl - MySolution è Ente Autorizzato dal CNDCEC e dal MEF all’organizzazione e allo svolgimento di corsi accreditati ai fini della Formazione Professionale Continua. Ai Dottori Commercialisti e ai Revisori Contabili verrà attribuito un numero di crediti pari al numero di ore frequentate.
La Segreteria verificherà le ore di corso fruite e trasmetterà la presenza ai fini dell'attribuzione dei relativi Crediti.

È stata presentata richiesta di accreditamento presso il CNDCEC per un totale di 56 CFP* maturabili online in diretta streaming.

* Di cui 11 non caratterizzanti la revisione legale (gruppi B-C) nell'approfondimento specialistico di marzo (codice materia D.2.3) e nelle giornate di aprile (codice materia C.1.1) e maggio (codice materia D.4.1)

Area Corsi

Puoi gestire facilmente le tue iscrizioni dall'Area Corsi, la sezione di MySolution per:

 

  • accedere ai link per le dirette streaming e la visione in differita
  • consultare il calendario dei corsi
  • scaricare il materiale didattico
  • scaricare gli attestati di partecipazione
  • visionare il riepilogo dei Crediti maturati
  • guardare le registrazioni video delle lezioni
  • visionare i video con le risposte ai quesiti pervenuti durante gli incontri
  • visionare le risposte alle domande da te poste ai docenti durante le dirette
  • scaricare la Circolare Tutto Quesiti con le risposte alle domande poste dai partecipanti durante le dirette
  • visionare lo storico delle tue iscrizioni

Materiale didattico

Il materiale in formato PDF è caricato prima della lezione all'interno dell'Area Corsi, è disponibile prima di ogni diretta e consultabile anche successivamente. Potrai scaricare e riguardare le Slide utilizzate a supporto delle lezioni.


Registrazioni video

In qualsiasi momento puoi rivedere con i tuoi colleghi e collaboratori le registrazioni Video delle dirette di tutte le giornate, sempre accessibili facilmente dalla tua Area privata "I Miei Corsi". Le registrazioni video delle dirette non permettono la maturazione dei Crediti Formativi.


  Servizi e contenuti integrativi

Al fine di arricchire la tua esperienza formativa, ottimizzata con evolute tecnologie di trasmissione e una regia di qualità, MySolution offre una serie di strumenti aggiuntivi quali:


  • Servizio Quesiti: puoi porre le tue domande ai relatori, che durante gli incontri e in un incontro successivo dedicato risponderanno a quelle di interesse generale. All'interno della tua Area privata "I miei Corsi" troverai le risposte alle domande da te poste ai docenti durante le dirette.
  • Circolare Tutto Quesiti: un prodotto autorale a tua disposizione per consultare le risposte dei docenti alle domande dei partecipanti di interesse generale pervenute durante le dirette.
  • Videopillola del lunedì: ricevi ogni settimana una video-rubrica di aggiornamento sulle principali novità del momento.

 Modalità di iscrizione e Condizioni

È necessario iscriversi al Percorso, cliccando sul pulsante "ISCRIVITI".

A seguito dell'iscrizione, ogni iscritto troverà il link per accedere al Corso all'interno dell'Area "I MIEI CORSI".
Sarà inoltre inviata una mail di conferma iscrizione contenente il link al Corso.
  • Le Videoconferenze già svolte saranno disponibili nell'area privata "I MIEI CORSI" subito dopo lo svolgimento di ciascuna Videoconferenza.
  • La disdetta è possibile solo con comunicazione scritta all'indirizzo email formazione@cesimultimedia.it entro 15 giorni prima dell'inizio del corso. Nel caso di iscrizioni in Super o Advance Booking la disdetta deve pervenire almeno 45 giorni prima. Se questi tempi non sono rispettati, sarà richiesta o trattenuta l'intera quota di partecipazione.
  • È possibile l’interscambiabilità per persone dello stesso Studio o Azienda: è sufficiente comunicare i dati del partecipante sostitutivo almeno 3 giorni prima della lezione.
  • Per ulteriori informazioni consultare la sezione FAQ del sito formazione.

L’organizzazione si riserva la possibilità di apportare le dovute variazioni su date, programmi e Docenti.


Quote di partecipazione

Non Abbonato MySolution - Partecipante accreditato con emissione attestato

€ 480 + IVA


Abbonato MySolution* - Partecipante accreditato con emissione attestato

€ 110 + IVA


* L'Abbonamento comprende l'iscrizione di un partecipante. Per partecipare l'iscrizione è obbligatoria.

Hai bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni?

Per contattare il Servizio Clienti On-line clicca qui.